La guida di Fernando

Fernando
La guida di Fernando

Visite turistiche

La Grotta del Vento, chiamata dai valligiani Buca del Vento di Trimpello, è una cavità di origine carsica situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane, ai piedi del monte Pania Secca, presso Fornovolasco (Fabbriche di Vergemoli, Lucca). La grotta è lunga circa 4.500 metri e ha un dislivello complessivo di circa 120 metri. L'unico ingresso praticabile conosciuto è a 640 metri sul livello del mare, ma probabilmente esistono altre aperture impraticabili della grotta attorno ai 1400 metri, che giustificherebbero il forte vento che ne caratterizza l'ingresso. È probabile, infatti, che la circolazione dell'aria nella Grotta del Vento sia del tipo "a tubo di vento", che presuppone l'esistenza di almeno due aperture situate a quote assai diverse. Da visitare secondo scegliendo i percorsi preferiti ai vari livelli.
158 personas locales recomiendan
Grotta del Vento
158 personas locales recomiendan
La Grotta del Vento, chiamata dai valligiani Buca del Vento di Trimpello, è una cavità di origine carsica situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane, ai piedi del monte Pania Secca, presso Fornovolasco (Fabbriche di Vergemoli, Lucca). La grotta è lunga circa 4.500 metri e ha un dislivello complessivo di circa 120 metri. L'unico ingresso praticabile conosciuto è a 640 metri sul livello del mare, ma probabilmente esistono altre aperture impraticabili della grotta attorno ai 1400 metri, che giustificherebbero il forte vento che ne caratterizza l'ingresso. È probabile, infatti, che la circolazione dell'aria nella Grotta del Vento sia del tipo "a tubo di vento", che presuppone l'esistenza di almeno due aperture situate a quote assai diverse. Da visitare secondo scegliendo i percorsi preferiti ai vari livelli.
Piccola montagna per una breve escursione con grande fioritura di fiori tipici del luogo, vista spettacolare.
7 personas locales recomiendan
Prato Fiorito
7 personas locales recomiendan
Piccola montagna per una breve escursione con grande fioritura di fiori tipici del luogo, vista spettacolare.
Le Terme di Bagni di Lucca sono un luogo in stile neoclassico dove godere di cure, massaggi e bagni in acqua termale.
83 personas locales recomiendan
Bagni di Lucca
4 Via Contessa Casalini
83 personas locales recomiendan
Le Terme di Bagni di Lucca sono un luogo in stile neoclassico dove godere di cure, massaggi e bagni in acqua termale.

Informazioni sulla città/località

Lucca è una città con 3 cinte murarie di cui l'ultima rinascimentale e integra. Dalle Mura passeggiando in una larga via alberata si ammira la città e belle Ville come Villa Pfanner del 1600 con parco e interni molto interessanti. Lucca è ricca di chiese come la cattedrale di S.Martino e la centrale di S.Michele che sono esempi importanti del romanico lucchese. Da ammirare nel centro della città l'Anfiteatro romano del II secolo.
1278 personas locales recomiendan
Lucca
1278 personas locales recomiendan
Lucca è una città con 3 cinte murarie di cui l'ultima rinascimentale e integra. Dalle Mura passeggiando in una larga via alberata si ammira la città e belle Ville come Villa Pfanner del 1600 con parco e interni molto interessanti. Lucca è ricca di chiese come la cattedrale di S.Martino e la centrale di S.Michele che sono esempi importanti del romanico lucchese. Da ammirare nel centro della città l'Anfiteatro romano del II secolo.