Punto de interés

Villa Torlonia

Recomendado por 2 habitantes locales,

Consejos de residentes locales

Former Member
November 3, 2021
San Mauro Pascoli Lasciati avvolgere dai veli della storia e vieni a scoprire le vicende straordinarie dell’antico Castello di Giovedìa, attuale Villa Torlonia. In questo suggestivo luogo si affastellano le testimonianze di potenti famiglie: dai Malatesta agli Zampeschi, dai Riario-Sforza agli Onesti-Braschi, fino all’influente casata dei Torlonia che segnò per sempre il destino di questo territorio. Qui si intrecciano le sorti della cittadina di San Mauro a quelle di Giovanni Pascoli e della sua famiglia. Diversi i termini con cui, nel corso del tempo, si è cercato di descrivere questa dimora nel tentativo di coglierne l’essenza. Eppure, ancora oggi, Villa Torlonia conserva le sue molteplici anime, difficili da racchiudere in un’unica definizione. Da castello malatestiano a tenuta agricola d’eccellenza, la struttura attualmente ospita sale convengo, teatro, mostre temporanee ed il Museo Multimediale Pascoliano. Qui cultura, innovazione e tecnologia si incontrano per valorizzare la poesia di Pascoli attraverso un percorso immersivo ed evocativo reso possibile grazie a scenografie digitali, video mapping, giochi di suoni e parole, cullati dalle voci recitanti di Luca Ward, Emanuela Rossi e Lino Guanciale. Insieme alla casa natale, oggi Museo Casa Pascoli, Villa Torlonia costituisce il Parco Poesia Pascoli nato a marzo 2019 per unire idealmente i luoghi del cuore del poeta. Il complesso è accessibile al pubblico in visita guidata ed individuale e prevede aperture straordinarie e visite d’eccezione in particolari periodi dell’anno. La corte esterna, immersa nel verde, è impreziosita dalla piccola chiesa dei Santi Pietro e Paolo e dalla Locanda del Poeta dove è possibile trovare alloggio e ristoro. UN PO' DI STORIA L'area che corrisponde al territorio della villa era già abitata in età romana. Il toponimo Giovedìa, che percorre i documenti dal 1000 al 1500, rimanda al culto di Giove ed indica una vera e propria località, distinta dalla vicina San Mauro, in posizione strategica tra i fiumi Uso e Rio Salto. Una preziosa pergamena del 1057 descrive la Corte di Giovedìa ­LEGGENDE & STORIE DI FANTASMI Qui si racconta un omicidio: un omicidio tra i più famosi delle patrie lettere. Un complotto: un insieme di persone e d'interessi convergono al fine di eliminare Ruggero Pascoli, padre del poeta. Un efferato delitto, avvenuto il X Agosto del 1867, che sconvolge la vita di Giovanni Pascoli e porta, nel giro di qualche anno, allo sfacelo di “tutta una fiorente famiglia”. Quel giorno, Ruggero avrebbe dovuto incontrare a Cesena un funzionario dei Torlonia: Achille Petri. Le ore passano e Petri non arriva. Ruggero riparte per far ritorno a San Mauro. Due uomini acquattati dietro un fossato nei pressi di villa di Gualdo, sulla “strada maestra” tra Savignano e Longiano, sparano un colpo di fucile che raggiunge il Pascoli alla fronte. Si aprono tre processi mentre le carte relative all'autopsia e alla relazione con i nomi dei colpevoli spariscono. I sicari non verranno mai consegnati alla giustizia e le carte processuali finiranno al macero nel 1916, anno di morte di Pietro Cacciaguerra additato dalle prove indiziarie come mandante. La mano armata è quella di Luigi Pagliarani tratteggiato, vox populi, come terribile d'aspetto: lunga la barba, infuocati gli occhi. Si favoleggia che esponesse la moglie fuori dalla finestra tenendola per i capelli e che intimasse ai carabinieri di restare asserragliati in caserma. Tra tardive testimonianze, indagini portate avanti dagli stessi fratelli Pascoli, interrogatori, depistaggi, minacce ed emblemi di morte, a Caterina Allocatelli Vincenzi, madre del poeta, non restò che confidare le sue pene alla fedele cavalla storna, unica compagna del marito durante quell’ultimo viaggio. Un omicidio irrisolto a cui solo la Poesia seppe darvi riscatto, immortale ricordo, nobile vendetta. “Questo ricordo del X agosto 1867 io dedico ad alcuni uomini atroci; siano essi ora spettri che vagolano perpetuamente dal luogo dove uccisero al luogo dove furono uccisi, siano teste rugose e bianche che sempre più si chinano a l'Ombra estrema che cova la vendetta, o siano fronti pallide che provano a rialzarsi lentamente sperando che essa non venga più, non ci sia più...pazienza ancora, un po' di pazienza! pazienza! pazienza!”
San Mauro Pascoli Lasciati avvolgere dai veli della storia e vieni a scoprire le vicende straordinarie dell’antico Castello di Giovedìa, attuale Villa Torlonia. In questo suggestivo luogo si affastellano le testimonianze di potenti famiglie: dai Malatesta agli Zampeschi, dai Riario-Sforza agli Ones…

Villa Torlonia con Experiencias Airbnb

Conoce este lugar emblemático a través de Experiencias Airbnb, actividades para grupos pequeños organizadas por gente local
Yoga con vistas al mar o en la playa en Cervia (mañana y tarde)
Crea tus propias joyas mosaico
Clase de mosaico en Ravenna
Ubicación
2 Via Due Martiri
San Mauro Pascoli, Emilia-Romagna